Il territorio
Il territorio
Il territorio
Il legame tra Parmigiano Reggiano e
territorio è indissolubile. La produzione del
latte, la trasformazione in formaggio, la
stagionatura e il confezionamento
avvengono esclusivamente nelle
province di Parma, Reggio Emilia, Modena,
Bologna, alla sinistra del fiume Reno e
Mantova, alla destra del fiume Po. Per la
produzione di Parmigiano Reggiano,
si utilizza solo latte crudo prodotto in
questo territorio. È un latte particolare,
influenzato da fattori ambientali,
soprattutto dai foraggi, erbe e fieni del
territorio che costituiscono il principale
alimento delle nostre bovine. Inoltre, per
fare il Parmigiano Reggiano non si usano
additivi.
Il legame tra Parmigiano Reggiano e territorio è indissolubile. La produzione del latte, la trasformazione in formaggio, la stagionatura e il confezionamento avvengono esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po.
Per la produzione di Parmigiano Reggiano, si utilizza solo latte crudo prodotto in questo territorio. È un latte particolare, influenzato da fattori ambientali, soprattutto dai foraggi, erbe e fieni del territorio che costituiscono il principale alimento delle nostre bovine. Inoltre, per fare il Parmigiano Reggiano non si usano additivi.

” La nostra Latteria nasce a Palidano di Gonzaga, nel cuore della Pianura
Padana, nell’Oltre-Po Mantovano, rientrando nei territori alla destra del Po,
perfetti per la produzione di questa eccellenza del Made in Italy. “
” La nostra Latteria nasce a Palidano di Gonzaga, nel cuore della Pianura Padana, nell’Oltre-Po Mantovano, rientrando nei territori alla destra del Po, perfetti per la produzione di questa eccellenza del Made in Italy. “

